ll progetto (W)E-democracy mira a pilotare un’attività di crowdsourcing in 5 Paesi europei sul tema dell'”economia circolare” (CE).
Abbiamo scelto questo tema specifico perché rileviamo l’importanza e l’urgenza di un’economia più circolare in Europa.
Il sistema attuale è difettoso e l’attenzione che spesso viene posta sul riciclaggio come soluzione per gli attuali problemi di rifiuti e risorse trasmette un’immagine distorta di come la crisi attuale possa essere affrontata.
Inoltre, a causa di una mancanza di educazione e di trasparenza, è difficile per i cittadini europei comprendere cosa comporti realmente l’Economia Circolare, il che rende più difficile per i cittadini sostenere l’economia circolare e rende più difficile per i cittadini sostenere un cambiamento del modello lineare esistente.a Un altro aspetto importante sul quale questo progetto vuole puntare al fine di arrivare ad una transizione verso una maggiore circolarità è la responsabilizzazione dei consumatori.
Il sistema attuale si concentra spesso sul riciclaggio, che dovrebbe essere considerato l’ultima risorsa. Noi, come società, dovremmo concentrarci sull’estensione della durata di vita dei prodotti e dei materiali attraverso la progettazione per la riparazione, responsabilizzando i cittadini attraverso la legislazione, gli spazi e l’educazione, il che evidenzia la necessità di una legislazione europea che stabilisca questi diritti.
L’economia circolare offre opportunità a molti livelli diversi.
Non solo è un passo necessario verso una maggiore sostenibilità, ma è anche un nuovo modo di pensare, di affrontare i problemi e di valutare le risorse.
Riteniamo che la società abbia bisogno della politica per attuare un corretto sistema circolare.
Consentire una transizione giusta e inclusiva è molto importante.
L’economia circolare ha diversi vantaggi sociali infatti, come ad esempio l’offerta di un lavoro significativo e l’aiuto per eliminare il gap al mercato del lavoro dei gruppi svantaggiati.
Il nostro progetto, vuole quindi promuovere la partecipazione e il contributo dei cittadini e delle associazioni rappresentative al processo democratico
In particolare, il progetto vuole sviluppare approcci e strumenti democratici innovativi per aiutare i cittadini a far sentire la propria voce e a scambiare pubblicamente le proprie opinioni e coinvolgerli nelle discussioni e nelle azioni relative al clima e all’ambiente.

