Attenzione alle partite di uova richiamate: cosa sapere per tutelarti

94

Il Ministero della Salute ha pubblicato una nuova segnalazione relativa a alcune partite di uova che risultano soggette a richiamo.

Qui puoi consultare l’elenco aggiornato nella sezione “Avvisi e richiami di prodotti alimentari” del sito del Ministero.

🔗Ministero della Salute (avvisi e richiami prodotti alimentari)

Quali sono i rischi

Le uova richiamate possono essere coinvolte in problemi quali contaminazione da batteri (ad esempio Salmonella) o etichettature non conformi che impediscono la tracciabilità. Il richiamo è una misura che il Ministero attiva quando le verifiche evidenziano che il prodotto potrebbe rappresentare un rischio per la salute
Anche se il singolo alimento può sembrare innocuo, una minima contaminazione può causare effetti significativi, specialmente per fasce fragili (bambini, anziani, persone immunodepresse).

🔍 Cosa controllare

  • Prima di acquistare, verifica la data di scadenza, la partita (lotto) e il produttore; se corrisponde a una delle partite segnalate dal Ministero, non acquistarlo o consumarlo.

  • Conserva le confezioni e lo scontrino: in caso di problemi puoi avere diritto a rimborso o sostituzione.

  • Se hai acquistato una partita richiamata, non consumare le uova e contatta il punto vendita o il produttore indicato nel richiamo.

  • Segnala eventuali effetti avversi al medico e alla segnalazione sanitaria regionale.

📌Rivolgiti a Assoutenti se hai bisogno di assistenza o vuoi segnalare un problema.

🔵 Segui la nostra pagina Facebook

✅ Se vuoi contattare Assoutenti per un reclamo clicca qui