Assoutenti promuove il Gruppo d’Acquisto Solidale per aiutare cittadini, famiglie e piccole imprese a risparmiare su energia e beni di prima necessità.
L’Associazione si propone pertanto di svolgere le seguenti attività:
-
promuovere acquisti collettivi di prodotti e servizi biologici, naturali, energetici, eco-compatibili, ecc.;
-
promuovere la prevenzione atta al mantenimento della salute;
-
istruire, formare e educare al consumo responsabile;
-
lottare contro gli sprechi alimentari;
-
stipulare convenzioni con aziende fornitrici di servizi;
-
fornire assistenza ed informazione ai cittadini e ai soci nel settore alimentare, biologico, energetico, inerenti alle modalità di produzione e distribuzione, “ricette” per il corretto utilizzo, impatto ambientale, ecc.
-
effettuare tutte le operazioni commerciali, finanziarie, immobiliari atte al raggiungimento dello scopo sociale.
Comunità Energetica Rinnovabile “GdA Assoutenti”
Oggi il Gruppo si amplia con la Comunità Energetica Rinnovabile (CER) “GdA Assoutenti”, un progetto senza scopo di lucro che permette di produrre e condividere energia solare 100% certificata all’interno di una stessa area territoriale.
Che cos’è una CER
Una Comunità Energetica Rinnovabile è un’associazione di cittadini, piccole e medie imprese ed enti locali che producono e consumano insieme energia rinnovabile, ottenendo benefici economici e ambientali.
Come aderire
-
Socio Consumatore
Puoi partecipare senza possedere un impianto fotovoltaico: basta aderire al Gruppo d’Acquisto con la tua utenza elettrica e consumare l’energia rinnovabile condivisa dalla comunità. -
Socio Produttore
Puoi installare un impianto fotovoltaico e immettere l’energia nella rete, ottenendo una remunerazione e riducendo la bolletta.
Consumare energia nelle fasce di maggior produzione (fascia diurna) permette di condividere con gli altri soci gli incentivi del GSE.
Vantaggi economici
-
Riduzione immediata della bolletta (circa 7 cent/kWh per l’energia consumata e contemporaneamente prodotta).
-
Contributo PNRR del 40% per l’installazione di impianti fotovoltaici nei Comuni fino a 50.000 abitanti se l’acquisto avviene entro il 30 novembre 2025 (importo massimo riconosciuto: 1.500 €/kW).
-
Ulteriori riconoscimenti per l’energia immessa in rete e autoconsumata dalla CER.
Perché partecipare
-
Ambiente: riduzione delle emissioni di CO₂ e conservazione delle risorse naturali.
-
Socialità: contrasto alla povertà energetica e rafforzamento del senso di comunità.
-
Risparmio: benefici economici sia per consumatori sia per produttori.