COMUNICATO STAMPA
6 novembre 2025
Bagagli smarriti, Assoutenti: disservizio in aumento in Italia
Bagaglio perso o ritardato crea danni morali e rovina viaggi e vacanze
Il fenomeno della perdita dei bagagli nel comparto aereo è un disservizio purtroppo in crescita nel 2025, che provoca ai passeggeri non solo danni materiali ma anche morali. Lo afferma Assoutenti, commentando la recente ordinanza della Cassazione che legittima il diritto al rimborso delle spese sostenute anche in assenza di scontrini.
“Nell’ultimo anno abbiamo registrato un aumento delle segnalazioni dei viaggiatori che subiscono disagi legati ai bagagli, dallo smarrimento alla consegna ritardata al danneggiamento – spiega il presidente Gabriele Melluso – Nonostante gli sforzi profusi da compagnie aeree e società aeroportuali, il disservizio continua a verificarsi determinando non solo danni materiali come la perdita dei propri beni e spese impreviste per l’acquisto di biancheria e prodotti per l’igiene, ma anche un vero e proprio danno morale, rovinando viaggi e vacanze a chi, arrivato a destinazione, non ha il suo bagaglio a disposizione”.
Assoutenti propone inoltre di introdurre un sistema di tracking del bagaglio che consenta al viaggiatore di conoscere in tempo reale la posizione del proprio bagaglio a terra.
“Oggi – prosegue Melluso – grazie ai sistemi di georeferenziazione a basso impatto, sarebbe possibile restituire ai clienti la fiducia nel servizio, migliorando la trasparenza e innalzando la qualità della customer care del trasporto aereo”.




