Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, Deliberazione 20 aprile 2012, recante disposizioni in materia di procedimenti sanzionatori nel settore dei servizi postali

0
630

Le nuove competenze in materia di sanzioni della Direzione servizi postali dell’AGCom

Tutti i soggetti interessati, gli utenti finali, i consumatori e le associazioni od organizzazioni rappresentative dei loro interessi, possono presentare, ove legittimati:

a) reclamo agli organismi di telecomunicazioni ai sensi della direttiva in materia di qualità e carte dei servizi, oppure promuovere il tentativo di conciliazione presso l’AGCom;

b) reclamo al fornitore di  servizi   postali   per   qualsiasi disservizio e accedere alle procedure conciliative che il medesimo fornitore deve adottare ai sensi del decreto legislativo sui servizi postali.

Le denunce di tutti i soggetti interessati, degli utenti, dei consumatori e delle associazioni od organizzazioni rappresentative dei loro interessi, relative alla violazione di norme nella materia dei servizi postali, devono essere presentate, a pena di irricevibilità, esclusivamente a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento o telefax, in entrambi i casi compilando l'apposito modello P, che fa parte integrante del Regolamento.   Con successiva determinazione del Segretario Generale   può   essere disposta   la   compilazione   e   la   trasmissione   in   modalità esclusivamente telematica del modello P. 

La predetta determinazione è pubblicata sul sito web dell'Autorità  unitamente al modello P, alle istruzioni per la compilazione e la trasmissione del modello medesimo.