Dopo otto anni di attesa, arriva finalmente un riconoscimento formale per chi dedica tempo ed energie al volontariato: la certificazione delle competenze acquisite attraverso attività non retribuite diventa realtà anche in Italia.
Il decreto firmato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, pubblicato il 5 luglio 2025 in Gazzetta Ufficiale, rende operativo un sistema nazionale che consente di valorizzare le esperienze maturate all’interno degli enti del Terzo Settore, tra cui anche le associazioni di Protezione Civile come Assoutenti ODV.
🔴 Di cosa si tratta?
Ogni volontario o volontaria potrà far certificare le competenze trasversali e tecnico-professionali sviluppate attraverso l’attività svolta. Questo riconoscimento ha valore sia nel mondo del lavoro che nel percorso personale e formativo.
🔴 Come funziona?
-
Le Regioni e Province Autonome sono gli enti responsabili del rilascio della certificazione.
-
Il volontariato deve essere documentato, con almeno 120 ore di attività negli ultimi 12 mesi.
-
Gli enti del Terzo Settore devono essere iscritti al RUNTS e autorizzati alla valutazione.
🔴 Un’opportunità anche per la Protezione Civile
Per chi opera nel campo della Protezione Civile, questa certificazione rappresenta un riconoscimento concreto dell’impegno, dell’esperienza e della formazione acquisiti sul campo, in un contesto spesso complesso e ad alto impatto sociale.
Assoutenti ODV accoglie con favore questo passo avanti, che valorizza i volontari non solo come risorsa solidale, ma anche come cittadini attivi e competenti, protagonisti del cambiamento.