In un’epoca in cui gran parte della popolazione conduce una vita sempre più sedentaria e adotta abitudini alimentari scorrette, risulta evidente quanto sia fondamentale promuovere uno stile di vita sano.
I dati relativi all’Italia offrono un quadro preoccupante:
-
Il 46,3% degli adulti risulta in eccesso di peso;
-
Il 15% della popolazione di età pari o superiore a 11 anni presenta almeno un comportamento a rischio legato al consumo di alcol;
-
Il 26,7% dei bambini e ragazzi tra i 3 e i 17 anni è in sovrappeso o obeso.
A peggiorare ulteriormente il quadro vi è il drastico calo del consumo quotidiano di frutta e verdura, alimenti cardine della dieta mediterranea. Se nel 1994 circa il 94% della popolazione italiana ne consumava quotidianamente, nel 2024 tale percentuale è scesa al 78,2%.
Di fronte a queste tendenze, appare chiaro come la pratica regolare dell’attività fisica e un’alimentazione equilibrata rappresentino due pilastri fondamentali per il mantenimento e il miglioramento della salute dell’individuo, sia a livello fisico e mentale, sia come strumenti efficaci di prevenzione sanitaria.
🔴 L’importanza dell’alimentazione nella prevenzione
Il ruolo dell’alimentazione è stato oggetto di studio e la sua correlazione con la salute è stata ampiamente dimostrata. L’eccessiva assunzione di alimenti dannosi può rappresentare, dopo il fumo, la seconda causa potenziale di insorgenza tumorale, contribuendo a circa il 30% dei casi nei Paesi sviluppati.
🔸Alimenti dannosi da limitare:
-
Carni trasformate, carni grasse e salumi: classificati come cancerogeni dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro;
-
Cibi processati: fast food, bibite e bevande gassate, cereali zuccherati, snack, succhi confezionati, dolci industriali;
-
Bevande energetiche e caffeina in eccesso;
-
Eccessive quantità di alcol.
🔸Gli alimenti da privilegiare
Secondo l’OMS, adottare buone abitudini alimentari rappresenta uno strumento fondamentale di prevenzione.
Pur non esistendo un’alimentazione ideale valida per tutti, esiste un criterio universale su quali alimenti dovrebbero essere consumati quotidianamente per mantenere un buono stato di salute:
-
Carboidrati complessi: pane, pasta, cereali, patate;
-
Frutta e verdura;
-
Proteine: carne, pesce, latticini, uova, legumi;
-
Grassi insaturi: come l’olio extravergine d’oliva;
-
Bere almeno 2 litri di acqua al giorno.
Circa la metà dell’energia giornaliera dovrebbe provenire da questi prodotti, mentre gli alimenti potenzialmente dannosi devono essere assunti con moderazione.
🔸I cibi processati: un pericolo crescente
Tra gli alimenti a rischio, i cibi processati sono sempre più presenti nelle abitudini alimentari contemporanee, sollevando numerose preoccupazioni nutrizionali.
Contengono infatti:
-
Sale, grassi poco salutari, zucchero e additivi;
-
Conservanti, stabilizzanti, emulsionanti, dolcificanti ed esaltatori di colore.
Questi componenti stimolano l’appetito artificialmente, creano dipendenza e sono tra le principali cause di obesità. Per questo motivo è importante:
-
Imparare a riconoscerli;
-
Limitarne il consumo nella vita quotidiana;
-
Privilegiare cibi semplici e poco lavorati.
🔴Una dieta equilibrata in ogni fase della vita
Un’alimentazione adeguata è indispensabile in ogni fase della vita, poiché ogni momento comporta bisogni energetici e nutrizionali differenti.
Mangiare sano non significa rinunciare al piacere del cibo. Al contrario, una sana alimentazione deve conservare il gusto e il valore culturale del pasto. La dieta mediterranea è un esempio virtuoso: coniuga salute, equilibrio e piacere.
🔴La nuova piramide alimentare
Negli anni sono stati sviluppati strumenti educativi come la piramide alimentare, aggiornata in base a nuovi stili di vita ed evidenze scientifiche.
-
I grassi: oggi si distingue tra grassi buoni (insaturi) e cattivi (saturi di origine animale);
-
I carboidrati complessi, pur restando importanti, devono essere consumati con moderazione per via dell’apporto calorico;
-
La frutta e verdura devono essere di stagione e possibilmente biologiche;
-
Le carni rosse sono classificate tra i probabili cancerogeni, gli insaccati tra quelli certi. La nuova piramide suggerisce una porzione di carne rossa al mese.
L’obiettivo è promuovere una dieta più vegetale e sostenibile, con gli alimenti di origine animale in secondo piano.
🔴Il ruolo dello sport nella prevenzione
Accanto all’alimentazione, anche l’attività motoria è uno strumento efficace di prevenzione. Praticare regolarmente sport:
-
Rafforza il sistema cardiovascolare;
-
Migliora postura, forza muscolare e flessibilità;
-
Favorisce il controllo del peso corporeo;
-
Migliora l’umore, riduce stress, depressione e ansia;
-
Migliora il sonno e la concentrazione.
🔸I dati più recenti (2025)
Nel 2025, il numero di persone che praticano sport con regolarità è aumentato del 27%, segnando un trend positivo.
Sebbene la sedentarietà resti diffusa, si registra una graduale diminuzione, con un coinvolgimento crescente:
-
Nuove generazioni più attive;
-
Divario di genere in calo, soprattutto tra i giovani.
🔸Le raccomandazioni sull’attività fisica
-
Almeno 1 ora al giorno di attività aerobica (moderata o intensa);
-
Almeno 3 sessioni settimanali per rafforzare muscolatura e ossa.
Adulti (18-64 anni):
-
Attivi 3-5 giorni a settimana;
-
Attività moderata o intensa, distribuita o concentrata.
Anziani (65+):
-
Attività aerobica regolare, adattata alle capacità;
-
Almeno 2 volte a settimana esercizi per rafforzare la muscolatura.
🔴Cos’è il benessere?
Il benessere è uno stato completo di buona salute che integra aspetti fisici e mentali:
🔸Benessere fisico:
-
Sana alimentazione;
-
Attività motoria regolare;
-
Riposo adeguato;
-
Prevenzione.
🔸Benessere mentale:
-
Capacità di gestire lo stress;
-
Relazioni interpersonali positive;
-
Cura della salute mentale.
Il concetto di benessere è multidimensionale e presuppone equilibrio tra corpo e mente, andando oltre la semplice assenza di malattia.
In questa prospettiva, sport e alimentazione assumono un ruolo centrale nella prevenzione, contribuendo in modo significativo:
-
Alla riduzione delle malattie croniche;
-
Al miglioramento della qualità e della durata della vita.
Assoutenti ribadisce il proprio impegno nella promozione della prevenzione come elemento centrale per la tutela della salute pubblica.
Sensibilizzare le giovani generazioni significa porre le fondamenta per una società più consapevole, responsabile e orientata al benessere.
Investire oggi in informazione e prevenzione significa costruire le basi per una vita migliore domani.