COMUNICATO STAMPA
5 maggio 2025
Pay-tv, Antitrust “grazia” Sky. Chiuso procedimento per pratica commerciale scorretta su difficoltà disdetta abbonamenti
Assoutenti: Autorità accoglie impegni di Sky per rendere più semplice e trasparente l’iter di disdetta dei contratti. Ora azienda migliori le sue politiche in favore dei clienti
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato “grazia” Sky, e chiude il procedimento aperto nel 2024 per presunta pratica commerciale scorretta senza elevare alcuna sanzione alla pay-tv, ma accogliendo gli impegni assunti dall’azienda. Lo rende noto Assoutenti, che commenta la decisione adottata oggi dall’Antitrust.
In data 21 giugno 2024 l’Autorità avviata una istruttoria nei confronti di Sky Italia con cui contestava ostacoli all’esercizio dei diritti dei consumatori relativi alla cessazione o modifica del contratto di abbonamento TV, ipotizzando una pratica commerciale aggressiva in violazione degli articoli 20, 24 e 25 comma 1, lettera d), del Codice del consumo – spiega Assoutenti – Il procedimento concerneva le modalità attraverso cui i consumatori potevano disdire l’abbonamento TV o rimuovere pacchetti da servizi SKY e NOW. In particolare l’Autorità contestava l’assenza sui siti internet sky.it e now.it, nell’area personale “Fai da te”, di una specifica sezione contenente informazioni chiare e complete sulle modalità per effettuare la disdetta o la rimozione di pacchetti (c.d. downgrade); l’impossibilità d effettuare la disdetta/downgrade in modo autonomo online nell’App NOW; la procedura di disdetta online accessibile dai siti internet sky.it e now.it prevedeva numerosi e farraginosi passaggi nonché pop-up promozionali, con una sequenza grafica defatigante; il servizio telefonico risultava difficile da contattare e non forniva adeguata assistenza rispetto alle richieste di disdetta o downgrade”.
Gli impegni assunto ora da Sky Italia, scrive l’Antitrust, “apportano modifiche significative alla totalità dei canali disponibili al consumatore per esercitare il proprio diritto di cessazione o modifica dell’abbonamento (sito internet del Professionista, area “Fai da te” accessibile con le credenziali, App, nonché pagine sponsorizzate sui motori di ricerca) rendendo più immediate e fruibili le informazioni relative alle opzioni disponibili per recedere dagli abbonamenti o per rimuovere singoli pacchetti dello stesso. Inoltre, essi semplificano l’accesso ai processi online di disdetta e i passaggi da compiere per portarli a compimento. Grazie agli impegni, inoltre, viene data medesima evidenza grafica a tutti i canali attivabili per effettuare la disdetta, compreso quello online, consentendo così al consumatore di scegliere liberamente se interloquire con un operatore oppure effettuare il processo in modo autonomo e indipendente”.
“Siamo soddisfatti per gli impegni assunti da Sky in favore degli utenti, che semplificano la vita ai consumatori ed eliminano iter complicati e spesso incomprensibili per l’esercizio dei diritti basilari dei clienti, come quello alla disdetta degli abbonamenti o modifica dei pacchetti acquistati. Tuttavia non basta: ora Sky convochi le associazioni dei consumatori per approfondire il tema dei diritti degli utenti e creare una carta dei servizi condivisa allo scopo di aumentare concretamente le politiche di customer care” – conclude il presidente Gabriele Melluso.
Segui la nostra pagina Facebook
Se vuoi contattare Assoutenti per un reclamo clicca qui