COMUNICATO STAMPA
20 novembre 2025
Telemarketing selvaggio: al via il nuovo filtro AGCOM contro le chiamate fraudolente.
Assoutenti: importante passo avanti, ma massima attenzione ai tentativi di truffa telefonica
Entra in vigore il nuovo sistema di filtraggio definito da AGCOM per contrastare il fenomeno del telemarketing aggressivo e delle chiamate provenienti da numeri falsificati (spoofing), un problema che negli ultimi anni ha colpito milioni di utenti in tutta Italia.
Assoutenti esprime soddisfazione per l’avvio delle nuove misure tecniche di prevenzione, che permetteranno di ridurre le chiamate provenienti da numeri mobili inesistenti o mascherati per simulare la provenienza da banche, operatori telefonici, istituzioni e aziende note. «Si tratta di un passo importante per la tutela dei cittadini» – dichiara Gabriele Melluso, presidente di Assoutenti – «ma il rischio di raggiri rimane elevato e richiede massima attenzione e consapevolezza da parte degli utenti».
Accanto ai filtri di rete infatti, stanno aumentando sofisticate forme di manipolazione delle chiamate, spesso basate sull’uso dell’intelligenza artificiale.
Fate attenzione alle “telefonate mute”: brevi chiamate in cui dall’altra parte non risponde nessuno. Questi tentativi servono a registrare la vostra voce e in particolare un semplice “sì”, che può essere poi artificialmente replicato per autorizzare operazioni bancarie o attivare servizi non richiesti.
Assoutenti invita i cittadini a seguire alcune regole di protezione:
- Non fornire mai tramite telefono dati personali, codici bancari, password o informazioni sulla carta di credito.
- Non fidarsi della visualizzazione del numero: può essere modificato artificialmente.
- In caso di dubbi, chiudere la chiamata e contattare direttamente l’ente ufficiale tramite un numero verificato.
- Segnalare alle autorità e all’associazione eventuali tentativi sospetti.
Assoutenti continuerà a monitorare l’applicazione delle misure AGCOM
e a raccogliere segnalazioni da parte dei cittadini, offrendo assistenza attraverso gli sportelli presenti sul territorio e tramite i canali online.




