GenerAzione CER

27001

“GenerAzione CER” Iniziativa finanziata dal MIMIT. D.D. 12 maggio2025

Il progetto GenerAzione CER nasce in un quadro nazionale e internazionale segnato da sfide ambientali, economiche e sociali: crisi climatica, aumento dei rifiuti, perdita di biodiversità e modelli di produzione e consumo lineari ormai insostenibili.
A livello sociale, il fenomeno della povertà energetica coinvolge circa 2,36 milioni di famiglie italiane (9% del totale), accentuando le disuguaglianze e limitando l’accesso a stili di vita sostenibili.

Per rispondere a questi bisogni, il progetto promuove la transizione ecologica con strumenti concreti e accessibili, puntando su consumi sostenibili, economia circolare e comunità energetiche rinnovabili.
L’approccio è partecipativo: non cala dall’alto, ma nasce dal basso, coinvolgendo cittadini, scuole, università, associazioni e istituzioni in un percorso condiviso di cambiamento.

Obiettivi del progetto

  • Educare i cittadini a scelte di consumo sostenibile e circolare, rafforzando la cultura della sostenibilità come pratica quotidiana.

  • Promuovere comportamenti responsabili nelle comunità locali, valorizzando le esperienze civiche.

  • Contrastare la povertà energetica, trasformandola da limite a opportunità di inclusione e resilienza sociale.

  • Coinvolgere studenti e giovani come motori del cambiamento, formando nuove figure di “mentori della sostenibilità”.

  • Creare spazi di democrazia energetica, in cui i cittadini siano protagonisti consapevoli (prosumer), non semplici utenti.

Le attività di GenerAzione CER

  1. Evento di lancio – Maker Faire / Expo Consumatori (Roma)
    Tre giorni di incontri, laboratori e call “Storie in Circolo”, per dare visibilità al progetto e intercettare un ampio pubblico di consumatori.

  2. Call nazionale “Storie in Circolo”
    Raccolta e valorizzazione di tre buone pratiche territoriali di economia circolare, replicabili e trasferibili su scala nazionale.

  3. Officine del Consumo Consapevole
    Organizzate in Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Basilicata e Sicilia, con:

    • Dibattiti pubblici con istituzioni, imprese e cittadini

    • Laboratori scolastici “Ambiente in Classe” in collaborazione con ISPRA

    • Simulazioni partecipative “Simula-CER”, giochi di ruolo per progettare comunità energetiche rinnovabili.

  4. Green Lab
    Percorso formativo con l’Università di Napoli “Parthenope” per 10 giovani under 35 che diventeranno Mentori della Sostenibilità, diffondendo conoscenze in modalità peer-to-peer nelle proprie comunità.

  5. Campagna di comunicazione multicanale
    Utilizzo di strumenti innovativi – Teach Tok, Riuso Channel, podcast e booklet digitale finale – per sensibilizzare e coinvolgere oltre 500.000 cittadini su sostenibilità e consumi responsabili.

  6. Monitoraggio e valutazione
    Sistema integrato di questionari, report, presenze e analytics digitali per garantire trasparenza, qualità e misurazione dell’impatto.

Impatti attesi

  • Formazione di almeno 600 studenti e 300 cittadini attraverso laboratori e officine.

  • Maggiore consapevolezza energetica e capacità di adottare stili di vita sostenibili.

  • Contrasto concreto alla povertà energetica tramite simulazioni e buone pratiche di comunità energetiche.

  • Creazione di 10 giovani mentori come moltiplicatori di sostenibilità nelle proprie reti.

  • Diffusione culturale su larga scala tramite la campagna digitale multicanale (≥ 500.000 cittadini raggiunti).

  • Effetto moltiplicatore con nuove iniziative spontanee di comunità energetiche e progetti locali di economia circolare.

  • Rafforzamento delle alleanze tra cittadini, istituzioni, scuole, università e imprese, generando reti durature e inclusive.

 

Il progetto si distingue per l’uso di metodologie esperienziali e partecipative – giochi di ruolo, simulazioni, laboratori intergenerazionali – che rendono concreti e accessibili concetti complessi come economia circolare e comunità energetiche.
Gli strumenti adottati (Teach Tok, booklet, laboratori replicabili) ne assicurano scalabilità e diffusione nazionale.

GenerAzione CER intende diventare un laboratorio civico diffuso, capace di trasformare i cittadini in protagonisti della transizione ecologica, rendendo la sostenibilità non un privilegio di pochi, ma una pratica quotidiana condivisa e inclusiva.