Enel e Consumatori: blackout febbraio, firmato accordo per contributo straordinario

0
636

 

Oltre ai 300 euro di indennizzo previsti dall’Autorità per l’energia, ci sarà un contributo straordinario per le famiglie colpite dall’emergenza neve dello scorso febbraio e dal blackout elettrico che ne seguì, pari a 90 euro ogni ulteriori 24 ore successive a tre giorni e mezzo di distacco, per un massimo di 650 euro. Questo il frutto dell’accordo raggiunto fra l’Enel e le Associazioni dei Consumatori.

L’intesa prevede appunto un contributo straordinario per le famiglie colpite dalle nevicate dello scorso febbraio: furono in tanti a rimanere isolati, senza elettricità e riscaldamento per giorni, e da subito era partita la richiesta di risarcimenti adeguati che superassero il rimborso previsto dall’Autorità per l’energia.

L’annuncio è arrivato oggi: Enel e le Associazioni dei Consumatori (ACU, Adiconsum,  Adoc, ADUSBEF, Assoconsum,  Assoutenti,  Casa del Consumatore,  Cittadinanzattiva,  Federconsumatori,  Lega Consumatori,  Movimento Consumatori,  Movimento Difesa del Cittadino,  Unione Nazionale Consumatori), aderenti al Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti, hanno siglato l’accordo che prevede un contributo straordinario per le famiglie colpite dai disagi causati dalle nevicate di febbraio. A titolo di responsabilità sociale d’impresa, Enel ha concordato con le Associazioni la corresponsione di un contributo economico per i disagi subiti per interruzioni superiori ai 3 giorni e  mezzo, in aggiunta a quanto previsto dalla delibera dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas ARG/elt 198/11.
L’iniziativa si rivolge agli intestatari di una fornitura di elettricità ad uso domestico residente allacciate alla rete Enel, qualunque sia il loro venditore di energia elettrica. Il contributo è  commisurato alla durata dell’interruzione e pari a un valore di 90 euro ogni ulteriori 24 ore successive ai tre giorni e mezzo. Si aggiunge ai 300 euro di indennizzo previsto dall’Autorità per l’energia fino a un massimo di 650 euro.
L’erogazione delle somme avverrà a seguito di una specifica richiesta che gli interessati potranno inoltrare tramite le associazioni firmatarie. I moduli saranno disponibili presso le sedi delle Associazioni dei Consumatori aderenti all’accordo a partire da lunedì 16 luglio. Le domande dovranno essere inoltrate entro il 31 dicembre2012.