Comunità Energetica Rinnovabile: che cos’è e perché conviene saperlo (entro il 30 novembre 2025)

110
comunità energetica rinnovabile

🔋​Cos’è una Comunità Energetica Rinnovabile (CER)

Una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) è un’associazione senza scopo di lucro in cui cittadini, imprese, enti locali e autorità territoriali si uniscono per produrre, condividere e consumare energia da fonti rinnovabili.

L’energia generata, in genere da impianti fotovoltaici, viene autoconsumata dai membri e l’eventuale surplus viene immesso in rete, ottenendo così incentivi economici e vantaggi ambientali. In pratica, chi aderisce a una CER può:

  • consumare energia pulita e risparmiare sulla propria bolletta.
  • Contribuire alla transizione energetica, abbattendo le emissioni di CO₂.
  • Partecipare a un progetto collettivo che rafforza il senso di comunità.

🟢 Come nasce e come funziona una CER

La CER è un soggetto collettivo, non un singolo impianto e per costituirla serve:

  • un gruppo promotore che può essere formato da privati cittadini, condomini, associazioni, enti locali, piccole e medie imprese, parrocchie, cooperative. È sufficiente che i partecipanti si trovino nella stessa area di rete (ad esempio nello stesso quartiere, comune o distretto servito da una cabina primaria di distribuzione).
  • L’atto costitutivo, col quale si crea un’associazione o cooperativa senza scopo di lucro con un regolamento che definisce diritti e doveri dei membri, modalità di condivisione dell’energia e ripartizione degli incentivi.
  • Gli impianti di produzione: pannelli fotovoltaici o altre fonti rinnovabili (mini-eolico, idroelettrico, biomassa). Gli impianti possono essere di proprietà di singoli soci o realizzati appositamente per la comunità.

Chi non ha un tetto o non vuole installare nulla può comunque partecipare come consumatore, utilizzando l’energia prodotta dagli altri membri. L’energia prodotta viene immessa in rete e monitorata da un contatore virtuale.

Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) calcola quanta energia è stata “contemporaneamente” prodotta e consumata e riconosce un incentivo economico alla comunità. L’energia non autoconsumata può essere venduta, generando ulteriori entrate.

🔸In pratica, una CER può essere:

  • un condominio che installa pannelli fotovoltaici sul tetto e condivide l’energia tra gli appartamenti.
  • Un intero quartiere o un piccolo comune che mette in rete più impianti e suddivide i benefici.
  • Un’area produttiva o artigianale dove aziende e famiglie collaborano per abbattere i costi energetici.

comunità energetica rinnovabile La CER “GdA Assoutenti” e perché conviene

Assoutenti ha creato la CER “GdA Assoutenti”, aperta a cittadini e piccole imprese che desiderano risparmiare e scegliere energia solare 100% certificata. A differenza di una comunità energetica da creare da zero, entrarenella CER “GdA Assoutenti” è semplice e immediato:

  • non devi costituire un’associazione, redigere atti costitutivi o creare un gruppo di soci.
  • Assoutenti ha già realizzato tutta la struttura legale e tecnica: tu devi solo aderire, scegliendo la modalità più adatta a te.

🔸Puoi partecipare come:

Socio consumatore: ti basta avere una tua utenza elettrica e “consumare” l’energia rinnovabile condivisa dalla comunità. Risparmi circa 0,07 € per ogni kWh autoconsumato, senza installare pannelli sul tuo tetto.

Socio produttore. Se desideri installare un impianto fotovoltaico, puoi immettere in rete l’energia prodotta e ottenere:

  •  il contributo PNRR fino al 40% a fondo perduto (fino a 1.500 €/kW per i comuni sotto i 50.000 abitanti entro il 30 novembre 2025),
  • il risparmio sulla tua bolletta,
  • i corrispettivi del GSE per l’energia condivisa.

Grazie a questa formula “chiavi in mano”, l’adesione non richiede burocrazia complessa. Contatta subito il nostro sportello per attivare il codice convenzione sull’iscrizione alla CER e inizi subito a beneficiare dei vantaggi economici e ambientali della comunità energetica.

🔸IMPORTANTE!

Per beneficiare degli incentivi del PNRR devi iscriverti:

  • entro il 30 novembre 2025
  • devi risiedere in un comune con meno di 50.000 abitanti

TORNA ALLA HOME DEL GRUPPO DI ACQUISTO ASSOUTENTI