COMUNICATO STAMPA
4 luglio 2024
Ivass, Assoutenti: aumentano del 6% le tariffe, ma crollano sanzioni verso assicurazioni
A Napoli e Prato le polizze più salate (580 euro), prezzi medi più che doppi rispetto la più economica Enna (285 euro). A Roma i rincari più salati, +10% su anno
Le tariffe Rc auto continuano a salire nonostante il calo dell’incidentalità in Italia e la frenata dell’inflazione. Lo afferma Assoutenti, commentando i dati dell’Ivass secondo cui a maggio i prezzi medi delle polizze sono saliti del 6% attestandosi a una media di 400 euro a polizza.
Ancora una volta Napoli e Prato, con un prezzo medio di 580 euro, si confermano le province italiane dove l’Rc auto costa di più, seguite da Caserta (515 euro) e Pistoia (503 euro). Sul lato opposto della classifica si piazza Enna, la città più conveniente con una media di 285 euro, seguita da Potenza con 296 euro – analizza Assoutenti – Se però si considera l’aumento percentuale annuo, sono Roma e Prato le città con le polizze più rincarate, in aumento del 10% su maggio 2023, seguite da Nuoro (+9,8%) e Biella (+9,2%). Gli aumenti più leggeri a Vibo Valentia (+1,7%) e Cosenza (+3%).
“Mentre salgono tariffe assicurative e profitti delle compagnie, le sanzioni elevate dall’Ivass nei confronti delle compagnie di assicurazioni sono crollate – denuncia il presidente Gabriele Melluso – Il numero delle sanzioni è sceso in un anno del 34%, quello dei provvedimenti addirittura del 47%, e il totale delle multe elevate alle imprese assicuratrici rappresenta appena lo 0,0875% dei loro utili. Approfittando dell’avvio della discussione in tema di assicurazioni al tavolo della Commissione allerta rapida prezzi, chiediamo al Governo uno scatto in avanti, perché a fronte di tali numeri viene da chiedersi: ma chi tutela realmente i consumatori dagli illeciti assicurativi?” – conclude Melluso.
CLASSIFICA DELLE PROVINCE ITALIANE IN BASE AL PREZZO MEDIO DELL’RC AUTO
| Provincia | Premio medio |
Variazione % premio medio su base annuale |
| Napoli | 580 | 7,30% |
| Prato | 580 | 10,00% |
| Caserta | 515 | 4,90% |
| Pistoia | 503 | 7,70% |
| Massa-Carrara | 497 | 7,80% |
| Firenze | 487 | 6,30% |
| Lucca | 475 | 8,60% |
| Pisa | 469 | 7,80% |
| Roma | 460 | 10,00% |
| Genova | 457 | 8,20% |
| Latina | 445 | 7,00% |
| Foggia | 434 | 7,10% |
| La Spezia | 432 | 6,40% |
| Torino | 430 | 7,90% |
| Livorno | 426 | 6,90% |
| Salerno | 425 | 5,70% |
| Bologna | 423 | 5,40% |
| Ancona | 420 | 6,90% |
| Rieti | 420 | 6,00% |
| Crotone | 419 | 5,90% |
| Brindisi | 414 | 5,90% |
| Macerata | 414 | 6,60% |
| Cagliari | 410 | 8,50% |
| Modena | 409 | 6,60% |
| Barletta-Andria-Trani | 406 | 7,60% |
| Rimini | 406 | 6,30% |
| Catania | 405 | 8,80% |
| Ravenna | 404 | 4,20% |
| Venezia | 404 | 6,10% |
| Reggio di Calabria | 402 | 3,10% |
| Bari | 401 | 6,30% |
| Fermo | 399 | 5,50% |
| Reggio nell’Emilia | 399 | 4,20% |
| Messina | 397 | 5,10% |
| Taranto | 397 | 5,00% |
| Vibo Valentia | 397 | 1,70% |
| Terni | 394 | 6,00% |
| Padova | 393 | 6,70% |
| Perugia | 390 | 5,00% |
| Treviso | 390 | 7,50% |
| Como | 389 | 5,30% |
| Grosseto | 389 | 6,90% |
| Pesaro e Urbino | 389 | 5,00% |
| Milano | 387 | 7,80% |
| Parma | 387 | 5,40% |
| Pescara | 386 | 5,80% |
| Palermo | 385 | 8,00% |
| Imperia | 382 | 4,00% |
| Piacenza | 381 | 3,80% |
| Ragusa | 379 | 8,30% |
| Monza e della Brianza | 375 | 6,80% |
| Varese | 375 | 7,20% |
| Brescia | 374 | 8,20% |
| Siracusa | 374 | 5,30% |
| Ascoli Piceno | 373 | 5,10% |
| Forli-Cesena | 373 | 3,10% |
| Benevento | 371 | 5,70% |
| Bolzano | 371 | 4,40% |
| Sassari | 371 | 5,10% |
| Verona | 371 | 6,00% |
| Vicenza | 371 | 7,00% |
| Nuoro | 370 | 9,80% |
| Savona | 370 | 5,90% |
| Ferrara | 369 | 3,50% |
| Frosinone | 369 | 5,00% |
| Avellino | 368 | 6,00% |
| Arezzo | 367 | 5,30% |
| Pavia | 366 | 5,80% |
| Teramo | 365 | 4,40% |
| Trapani | 362 | 6,00% |
| Lodi | 360 | 5,30% |
| Bergamo | 358 | 6,90% |
| Lecce | 358 | 7,00% |
| Alessandria | 357 | 8,50% |
| Caltanissetta | 356 | 8,50% |
| Lecco | 355 | 5,30% |
| Cremona | 353 | 5,50% |
| Sondrio | 353 | 8,20% |
| Viterbo | 353 | 6,50% |
| Catanzaro | 352 | 6,00% |
| L’Aquila | 352 | 5,80% |
| Siena | 352 | 4,60% |
| Rovigo | 351 | 7,20% |
| Trieste | 349 | 6,00% |
| Sud Sardegna | 348 | 7,10% |
| Isernia | 347 | 5,90% |
| Mantova | 343 | 6,30% |
| Asti | 342 | 8,50% |
| Matera | 340 | 4,50% |
| Chieti | 337 | 4,70% |
| Belluno | 336 | 7,00% |
| Cuneo | 335 | 6,10% |
| Novara | 335 | 7,80% |
| Agrigento | 334 | 7,00% |
| Trento | 334 | 6,10% |
| Cosenza | 333 | 3,00% |
| Verbano-Cusio-Ossola | 328 | 6,80% |
| Biella | 325 | 9,20% |
| Vercelli | 325 | 7,50% |
| Gorizia | 324 | 5,80% |
| Udine | 324 | 5,10% |
| Aosta | 316 | 6,60% |
| Campobasso | 316 | 5,60% |
| Pordenone | 316 | 6,90% |
| Oristano | 309 | 6,40% |
| Potenza | 296 | 3,50% |
| Enna | 285 | 7,30% |




