Arera, tariffe luce -7,6%, ma nel 2025 clienti vulnerabili hanno speso il 22% in più

138

COMUNICATO STAMPA

26 settembre 2025

 

Arera, tariffe luce -7,6%. Assoutenti: ma nel 2025 clienti vulnerabili hanno speso il 22% in più per la luce

 

Ora massima attenzione a prezzi gas per evitare speculazioni invernali e stangata su famiglie

 

 

La riduzione delle tariffe dell’elettricità del -7,6% nell’ultimo trimestre dell’anno non basta a colmare il gap con il passato, al punto che nell’intero 2025 un cliente vulnerabile si è ritrovato a spendere per la luce il 22% rispetto al 2024. Lo afferma Assoutenti, commentando l’aggiornamento tariffario disposto da Arera.

“La riduzione delle tariffe per i clienti più fragili è una notizia positiva, ma dobbiamo rimarcare come i prezzi della luce siano ancora troppo alti – spiega il presidente Gabriele Melluso – Tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2025 la bolletta media dell’elettricità per i vulnerabili si attesta infatti a 608,7 euro, contro una media di 498,1 euro del 2024, con un incremento di spesa di 110,6 euro a utenza, il +22,2%”.

“Il vero pericolo, tuttavia, riguarda il gas: nelle prossime settimane e con la corsa agli accaparramenti da parte dei vari Paesi in vista dell’inverno, il rischio concreto è quello di una impennata delle quotazioni legata alla crescita della domanda, senza contare le possibili speculazioni già viste in passato. Vanno poi considerati gli effetti dell’accordo sui dazi raggiunto tra Usa e Ue, che impone l’acquisto di 750 miliardi di dollari (quasi 690 miliardi di euro) di Gnl, petrolio e prodotti energetici americani entro il 2028 – prosegue Melluso – Rialzi che avrebbero effetti diretti in bolletta determinando una nuova stangata invernale sulle tasche di famiglie e imprese”.

🔵 Segui la nostra pagina Facebook

✅ Se vuoi contattare Assoutenti per un reclamo clicca qui