Rincari alimentari, famiglie in difficoltà

45

COMUNICATO STAMPA

10 settembre 2025

 

Istat, boom prezzi alimentari, Assoutenti: rincari tagliano spesa delle famiglie e modificano abitudini

 

Dal 2019 volume vendite beni alimentari crollato del -6,5%. Ma a causa dei rincari valore spesa aumentato del +19,3%. Per discount vendite salgono del +45% in sei anni

 

 

I maxi rincari nel settore alimentare non solo impoveriscono le famiglie, ma portano a profonde modifiche nelle abitudini degli italiani, costretti a tagliare la spesa per cibi e bevande e a rivolgersi sempre più a prodotti low cost. Lo afferma Assoutenti, commentando l’analisi dell’Istat.

“La costante crescita dei listini al dettaglio nel comparto alimentare ha portato ad una situazione paradossale: le famiglie italiane spendono sempre di più per un carrello sempre più vuoto – denuncia il presidente Gabriele Melluso – A confermarlo sono gli stessi dati Istat: tra il 2019 e oggi le vendite alimentari nel nostro Paese sono crollate in volume del -6,5%, ma nello stesso periodo, proprio a causa dei continui rincari, il valore delle vendite è salito del +19,3%”.

“In sostanza i cittadini spendono di più per acquistare meno, e il prezzo è diventato l’elemento principale alla base delle scelte di consumo delle famiglie: non a caso dal 2019 ad oggi il valore delle vendite presso i discount ha registrato una fortissima crescita segnando un +45,6% in sei anni – aggiunge Melluso – Una situazione di evidente crisi che deve essere al più presto affrontata dal governo: gli alimentari sono una voce di spesa primaria di cui le famiglie non possono fare a meno, e i rincari registrati nel settore non solo incidono su redditi e capacità di spesa, ma impoveriscono giorno dopo giorno una larga fetta di popolazione”.

🔵 Segui la nostra pagina Facebook

✅ Se vuoi contattare Assoutenti per un reclamo clicca qui