Craftsman sawing metal with disk grinder in workshop
Roma, 12 giugno 2015 – Dopo un anno e mezzo di lavoro congiunto fra associazioni e forze politiche, il disegno di legge viene finalmente discusso dal Parlamento. Alla Camera, il testo ha ricevuto una rapida approvazione, forte dei numeri del fronte proponente a favore, eccezionalmente in questo caso formato da Partito Democratico e M5S.
Un successo che ha sconvolto non pochi oppositori della legge, scossi dalla velocità del voto ma anche dalla significativa novità che il provvedimento vuole apportare.
Per prima cosa la riforma ha l’intento di dare il giusto peso a uno strumento che così allo stato attuale non ne ha. Una delle innovazioni principali è l’applicazione, ad esempio, della class action al codice civile e non a quello del consumo così come oggi avviene.
Questa prospettiva ha ricevuto le aspre critiche da alcuni rappresentanti degli organismi, vedi Confindustria, che tutelano gli interessi degli industriali. Ma non solo. Anche opinionisti e editorialisti hanno difeso a spada tratta la posizione, attaccando la riforma bollata come “demagogica”.
E’ in questo clima che è nata la necessità per Rete Consumatori Italia di scrivere al Premier Matteo Renzi.
“È incomprensibile che esponenti di Confindustria vogliano difendere un modello negativo di fare impresa che si possa sottrarre all’azione di classe; ci saremmo aspettati piuttosto un loro appoggio al rinnovamento del sistema di regole dell’industria, del mercato italiano ed europeo”, scrivono Furio Truzzi di Assoutenti, Giovanni Ferrari di Casa del Consumatore e Ivano Giacomelli di CODICI.
“Le valutazioni negative sul testo di legge – aggiungono – che sono state avanzate da Confindustria devono essere controbattute e il Governo non deve fermare la sua azione riformatrice salvaguardia della qualità del mercato e dei consumatori di fronte a paure poco concrete e irreali e a una inspiegabile difesa di un sistema malato”.
————————————————————
Tutte le paure di Confindustria. Le Associazioni non rischiano nulla? Falso! Chi non ci crede è invitato a visionare i nostri bilanci
Roma 9 giugno, 2015 – L’approvazione senza grandi intoppi alla Camera dei deputati la scorsa settimana del disegno di legge per la riforma della class action ha generato non poche critiche e malumori. Certamente li ha provocati nell’ambiente popolato da coloro che ancora credono che uno strumento come l’azione collettiva serva per far paura alle imprese o addirittura per mandarle tutte alla bancarotta
“Rispettiamo le opinioni di tutti senza alcun dubbio – commentano Ivano Giacomelli di CODICI, Furio Truzzi di Assoutenti e Giovanni Ferrari di Casa del consumatore, oggi associati in Rete Consumatori Italia – tuttavia non capiamo chi all’interno delle organizzazioni come Confindustria, attraverso diverse importanti testate nazionali, attacchi ferocemente la riforma. Come abbiamo già avuto modo di rilevare, chi attacca lo strumento della class action giudicandolo un modo per strozzare le aziende in realtà ha solo paura. Di cosa è facilmente immaginabile visto che la cosiddetta buona impresa che segue le regole e non ha bisogno di paraventi e leggi fantoccio non ha alcun timore della giustizia”.
“Riguardo alle precise accuse mosse da alcuni nomi noti secondo i quali le associazioni dei consumatori sarebbero detentrici di potere senza responsabilità, ricordiamo che i costi di avvio per ciascuna azione collettiva sono elevati e completamente a carico delle organizzazioni e che non vengono liquidate nelle spese”.
“Inoltre non ammettiamo le illazioni gratuite come quelle apparse ieri in un articolo pubblicato su Repubblica a firma di Alessandro De Nicola. Come detto – ribadiscono – rispettiamo il suo giudizio verso la riforma e l’attuale istituto ma non ammettiamo l’accusa volta contro le associazioni dei consumatori. Secondo De Nicola – Presidente della Adam Smith Society – le organizzazioni guadagnano senza mai rimetterci. Ebbene, è una pura falsità”.
“La non conoscenza delle dinamiche della giustizia si evidenzia nell’affermazione che le associazioni non rischiano nulla. Se avesse chiesto, saprebbe che le associazioni quando perdono vengono pesantemente penalizzate economicamente”.
“Queste illazioni – concludono -sono gratuite e dimostrano quanto poco si conoscano le dinamiche e i costi di una azione di classe. Agitare gli spettri di speculazioni è solo un modo per fare demagogia. L’autore dovrebbe ricordare che ora i comportamenti dell’impresa sono garantiti dai tempi lunghi della giustizia e soprattutto dai loro costi. Lo invitiamo pertanto a visitare le nostre rispettive sedi e visionare i nostri bilanci dove è registrata ogni singola causa”.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.